La tradizione del cioccolato
A Perugia ha sede uno storico marchio italiano del cioccolato, la Perugina, fondata nel 1907 da Luisa e Annibale Spagnoli. Il suo prodotto più famoso è il Bacio Perugina, un cioccolatino dalla forma irregolare e tondeggiante ripieno di gianduia e granella croccante di nocciole. Nasce nel 1922 quando Luisa Spagnoli prova a creare un cioccolatino con la granella di nocciola rimasta dalla lavorazione degli altri prodotti. Aggiunge una nocciola intera e poi ricopre tutto di cioccolato. Il risultato è una massa arrotondata che ricorda un pugno e per questo pensa di chiamarlo “cazzotto”. Le suggeriscono però di pensare a un nome più dolce e così nasce il Bacio Perugina. Con il tempo il Bacio diventa un simbolo dell’amore romantico, grazie alle sue suggestive pubblicità e all’idea del “cartiglio”, il bigliettino con una frase d’amore contenuto nella confezione di ogni cioccolatino. Per promuovere la tradizione del cioccolato, nel 1993 a Perugia è nata la manifestazione Eurochocolate, che comprende diversi eventi con spettacoli, iniziative culturali e degustazioni. L’evento principale si svolge ogni anno in autunno a Perugia, dove arrivano tanti turisti golosi.
(Da Bravissimo! 2 p. 153)