Nell’approccio orientato all’azione lo studente ha un obiettivo extralinguistico e condiviso con i compagni con i quali deve collaborare, interagire e negoziare per raggiungerlo. Con questo approccio si crea un ambiente che motiva lo studente a partecipare alle interazioni e lo incoraggia a utilizzare strategie discorsive. Con l’intenzione di raggiungere l’obiettivo extralinguistico, gli studenti prestano attenzione a quello che si dice e a come si dice, alternando momenti di uso della lingua per trasmettere un’idea o un’opinione a momenti di riflessione sulle forme linguistiche. In questa alternanza spesso lo studente di lingue affini, come nel caso di italiano e spagnolo, può produrre delle forme ibride che a volte diventano motivo di fraintendimenti. È compito dell’insegnare guidare lo studente in questo percorso utilizzando strategie che permettano di sviluppare tanto la fluenza come la correttezza nella lingua straniera.
Marilisa Birello ha ottenuto un dottorato di ricerca in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Barcellona (UB). Insegna presso il Dipartimento di Didattica della Lingua e Letteratura della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB). È co-autrice di Bravissimo (A1-B2) e di Al dente (A1-B2).
Fai clic qui per rivedere: