Webinar

Webinar 22 marzo: Dai! Un manuale autentico, ludico e inclusivo

In questo webinar Simone Bacci spiega cosa contiene il manuale Dai! 1, quali saranno i suoi complementi digitali disponibili online, quali sono […]

Webinar 28 febbraio – Insegnare la grammatica italiana in contesto comunicativo

In questo webinar Elena Caselli, docente di Lingua, Cultura e Civiltà Italiana presso la Brock University (Canada), spiega […]

Webinar 26 gennaio – Quando l’emergenza è finita

Sono passati due anni e mezzo da quando all’improvviso tutti noi insegnanti abbiamo avuto come unica possibilità l’insegnamento […]

Webinar 13 dicembre – Il potere delle parole

Vuoi incoraggiare i tuoi studenti ad analizzare, esercitare e sperimentare l’uso attivo del lessico? Sulla scorta di alcuni […]

Webinar 27 ottobre – Costruire l’accessibilità nella classe di lingua in presenza di bisogni linguistici specifici (BiLS)

Sai cosa sono i bisogni linguistici specifici nell’apprendimento di una lingua straniera? (BiLS) Vuoi sapere come programmare dei […]

Webinar 8 e 15 settembre – “Da prof a prof”

Hai deciso di adottare Al dente quest’anno o stai pensando di farlo? Ti piacerebbe conoscere l’esperienza di alcune […]

Webinar 7 giugno – L’interazione orale nelle classi ad abilità differenziate: lo sviluppo della “competenza interazionale di classe”

Vuoi sapere come gestire la pluralità in classe? Cerchi nuove attività per sviluppare la competenza interazionale dei tuoi […]

Webinar 30 aprile: Competenza comunicativa orale e interferenza linguistica

Nell’approccio orientato all’azione lo studente ha un obiettivo extralinguistico e condiviso con i compagni con i quali deve […]

Webinar 3 maggio – Valutare l’orale in classe. Quali task e quali criteri?

Vuoi migliorare la valutazione delle abilità orali in classe? Cerchi nuove strategie e attività per stimolare la produzione orale dei tuoi studenti? Vuoi scoprire quali criteri valutativi adottare […]

Webinar Casa delle Lingue 7 aprile – Dimmi come correggi…

Vuoi migliorare la correzione delle produzioni scritte? Vorresti sapere come si comportano i colleghi? Cerchi delle strategie di […]

Webinar 25 marzo – Gente Al dente nr.7: Correggere i task

In questo webinar la collega Maria Luisa Lamberto (Università di Würzburg) e il collega Simone Bonafaccia (Università di Würzburg), riflettono […]

Webinar 24 marzo – Testa come insegni; insegna come testi

Cerchi nuovi spunti per la valutazione? Vuoi sapere come rendere coerenti le tecniche di insegnamento e di valutazione? […]

Webinar 3 marzo – Strategie di correzione nell’interazione in classi di italiano L2

Come correggi i tuoi studenti quando interagisci con loro in classe? Sai che la tua correzione può essere […]

Webinar 15 febbraio – valutare le produzioni orali e scritte: competenza linguistica e adeguatezza funzionale

Di cosa tieni conto quando valuti le produzioni dei tuoi studenti? Cerchi delle attività con cui valutare la competenza linguistica?  […]

Webinar 20 gennaio – Il parlato e i segnali discorsivi in prospettiva didattica: una proposta

Vuoi migliorare l’interazione orale dei tuoi studenti? Ti piacerebbe introdurre i segnali discorsivi nelle tue lezioni? Vorresti imparare ad analizzarli per insegnarli […]

Webinar 14 dicembre – Come costruire la competenza interazionale tra pari: strategie e task

Vuoi migliorare l’interazione orale dei tuoi studenti? Sai che strategie d’interazione possono utilizzare? Vuoi scoprire come insegnargliele utilizzando Al dente? L’obiettivo dell’insegnamento linguistico […]