Webinar 7 giugno – L’interazione orale nelle classi ad abilità differenziate: lo sviluppo della “competenza interazionale di classe”

  • Vuoi sapere come gestire la pluralità in classe?
  • Cerchi nuove attività per sviluppare la competenza interazionale dei tuoi studenti?
  • Ti servono spunti per creare compiti comunicativi significativi e co-costruiti in interazione con l’intera classe?

Iscriviti qui al terzo webinar del nostro (Per)corso formativo sulla competenza interazionale

In questo webinar la collega Giulia Grosso (Università degli Studi di Cagliari) proporrà  spunti e idee per la costruzione di attività che coinvolgano attivamente tutti i membri della classe, passando così dallo sviluppo della competenza comunicativa del singolo individuo allo sviluppo della ‘competenza interazionale congiunta’ secondo il modello della CIC (‘Competenza Interazionale di Classe’, Walsh 2011).

Giulia Grosso è ricercatrice in Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha collaborato per anni con l’Università per Stranieri di Siena nell’ambito di progetti riguardanti la didattica in contesti migratori e di vulnerabilità, in particolare nel contesto penitenziario. I temi della sua ricerca recente riguardano lo sviluppo di competenze pragmatiche in contesti interculturali, la linguistica educativa, la didattica di L1 e L2 in classi plurilingui, l’insegnamento ad adulti.