In questo webinar Luciana Lanhi Balthazar e Maria Inês Carvalho Correia, insegnanti di Italiano LS e ricercatrici presso l’Universidade Federal do Paraná (Brasile), dimostrano che la presenza in un manuale di generi testuali diversificati e contemporanei è (anche) uno strumento indispensabile per promuovere l’interculturalità.
Con questo obiettivo le colleghe presentano alcune attività che, usando come punto di partenza gli input presenti in Al dente, hanno permesso ai loro studenti di osservare come viene usata la lingua nell’Italia odierna e quali sono le differenze tra la cultura italiana e quella del loro paese.
Clicca sui link sottostanti per rivedere